Un progetto vasto ed articolato, realizzato da MAP insieme ad importanti aziende multinazionali che da sempre hanno fatto dell’orientamento al cliente il proprio valore fondante, costruendo nel tempo relazioni di fiducia basate su affidabilità e sicurezza.
Tutte le spedizioni sono state organizzate nel quadro di progetti già esistenti dei Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Milano, Firenze, Catania e San Josè (Costa Rica) e seguiti sul campo da esperti vulcanologi e ricercatori scientifici.
I vulcani monitorati hanno prodotto dati e campioni per lo studio e la prevenzione per le comunità dei territori coinvolti: Stromboli, Vulcano, Etna (Italia), Rincon de la Vieja e Arenal (Costa Rica).
Obiettivi
Il livello di sicurezza psicofisica delle persone è mantenuto alto in ogni fase grazie alle competenze specifiche dello staff maturate sul campo. Il grafico è indicativo dell’impegno mediamente richiesto ai partecipanti rispetto ai tre aspetti: cognitivo (di ragionamento), emotivo, fisico.
La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 3-5 giorni.
Da un minimo di 30 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono.
Metodologia