NATURAL-MENTE

Case history – Ambiente e sostenibilità in collaborazione con il WWF
Cos’è un’oasi naturalistica? È una zona protetta dove fare osservazione della natura da punti prestabiliti. È un luogo consacrato alla “cultura della natura” che si prefigge di svolgere un ruolo educativo ospitando gruppi di visitatori e di scolaresche.

“Andare in natura”: si usa dire così tra ambientalisti naturalisti per descrivere l’osservazione di boschi, campi fioriti, laghi, fiumi e ruscelli, coste marine e picchi rocciosi. E con essi, alberi, fiori, insetti, rocce, uccelli e mammiferi. Gli ambienti sono legati a filo doppio a tutti gli esseri viventi che li abitano, e si evolvono con loro. Questo è il vero valore della biodiversità.
Riconoscere la diversità biologica non è solo una necessità scientifica: può essere un passo importante per conoscere e capire la natura.

Per la fruizione dell’oasi sono necessarie passerelle e staccionate, va fatta manutenzione degli invasi per l’acqua e i punti di osservazione come capanni e torri. Il nostro progetto ha convolto 80 persone della funzione Affari Istituzionali e Sostenibilità di un’azienda del settore energetico per contribuire al buono stato delle infrastrutture.

Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Scoperta, confronto e collaborazione con gli stakeholder del territorio
  • Riflettere sui temi che riguardano l’ambiente e il “climate change” per diventare promotori in azienda di comportamenti sempre più orientati alla sostenibilità
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Il livello di sicurezza psicofisica delle persone è mantenuto alto in ogni fase grazie alle competenze specifiche dello staff maturate sul campo. Il grafico è indicativo dell’impegno mediamente richiesto ai partecipanti rispetto ai tre aspetti: cognitivo (di ragionamento), emotivo, fisico.

Icona livello cognitivo 5
Cognitivo
Icona livello emotivo 5
Emotivo
Icona livello fisico 6
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Durata
Durata

La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 1-5 giorni.

Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Partecipanti
Numero di partecipanti

Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono.

Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?