LE CITTÀ DEL TUFO

Case history – Ambiente Arte e Cultura in collaborazione con l’Azienda di Promozione turistica di Grosseto
Un eccezionale territorio da scoprire in provincia di Grosseto, un punto di partenza per la creazione di itinerari turistici volti a promuovere le bellezze storico-artistiche del territorio.

Il progetto, svoltosi nella provincia di Grosseto, ha avuto come finalità concreta la creazione di itinerari rivolti alla fruizione dello   straordinario territorio compreso tra Castell’Azzara, Pitigliano, Saturnia e Sorano, ricco di beni storico-culturali.
In accordo con le istituzioni dedite allo sviluppo turistico della zona, sono state concordate una serie di azioni: l’analisi dei fattori attrattivi del territorio, la mappatura dei principali punti d’interesse storico-archeologico e l’elaborazione di percorsi per lo sviluppo di un turismo sostenibile.

Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Scoperta, confronto e collaborazione con gli stakeholder del territorio
  • Promuovere la mobilità lenta e sostenibile come fattore attrattivo del territorio
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Il livello di sicurezza psicofisica delle persone è mantenuto alto in ogni fase grazie alle competenze specifiche dello staff maturate sul campo. Il grafico è indicativo dell’impegno mediamente richiesto ai partecipanti rispetto ai tre aspetti: cognitivo (di ragionamento), emotivo, fisico.

Icona livello cognitivo 7
Cognitivo
Icona livello emotivo 5
Emotivo
Icona livello fisico 5
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Durata
Durata

La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 2-5 giorni.

Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Partecipanti
Numero di partecipanti

Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono.

Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?