Il progetto, svoltosi nella provincia di Grosseto, ha avuto come finalità concreta la creazione di itinerari rivolti alla fruizione dello straordinario territorio compreso tra Castell’Azzara, Pitigliano, Saturnia e Sorano, ricco di beni storico-culturali.
In accordo con le istituzioni dedite allo sviluppo turistico della zona, sono state concordate una serie di azioni: l’analisi dei fattori attrattivi del territorio, la mappatura dei principali punti d’interesse storico-archeologico e l’elaborazione di percorsi per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
Obiettivi
Il livello di sicurezza psicofisica delle persone è mantenuto alto in ogni fase grazie alle competenze specifiche dello staff maturate sul campo. Il grafico è indicativo dell’impegno mediamente richiesto ai partecipanti rispetto ai tre aspetti: cognitivo (di ragionamento), emotivo, fisico.
La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 2-5 giorni.
Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono.
Metodologia