LA MADDALENA SOSTENIBILE

Case history – Ambiente e Territorio in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena
Valorizzare la flora e la fauna individuando e creando itinerari di interesse delle varie isole della Maddalena: questo il primo passo per creare materiale didattico dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Sessanta persone – divise in 4 gruppi – di una delle divisioni commerciali hanno dato seguito al progetto “Sardegna Sostenibile” iniziato dai colleghi del presales, sviluppando sulle stesse linee guida un progetto specificamente dedicato al Parco Marino dell’Arcipelago della Maddalena.
In collaborazione con le guide dell’Ente del Parco sono stati individuati e creati itinerari che toccano gli svariati punti di interesse delle isole che compongono l’arcipelago, aggiungendo come novità assoluta in Italia la creazione di itinerari marini (itinerari di snorkeling) dedicati all’osservazione della flora e della fauna. Attraverso schede di osservazione, questionari e con l’aiuto di biologi marini, sono stati creati veri percorsi didattici dedicati ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e a tutti i visitatori interessati in genere.

Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Scoperta, confronto e collaborazione con gli stakeholder del territorio
  • Percepire l’importanza di proteggere quei territori “fragili” attraverso la valorizzazione e lo sviluppo di attività turistiche sostenibili
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Il livello di sicurezza psicofisica delle persone è mantenuto alto in ogni fase grazie alle competenze specifiche dello staff maturate sul campo. Il grafico è indicativo dell’impegno mediamente richiesto ai partecipanti rispetto ai tre aspetti: cognitivo (di ragionamento), emotivo, fisico.

Icona cognitiva glacier care
Cognitivo
Icona emotivo Glacier Care
Emotivo
Icona fisico Glacier Care
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Durata
Durata

La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 2-5 giorni.

Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Partecipanti
Numero di partecipanti

Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono.

Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?