Sessanta persone – divise in 4 gruppi – di una delle divisioni commerciali hanno dato seguito al progetto “Sardegna Sostenibile” iniziato dai colleghi del presales, sviluppando sulle stesse linee guida un progetto specificamente dedicato al Parco Marino dell’Arcipelago della Maddalena.
In collaborazione con le guide dell’Ente del Parco sono stati individuati e creati itinerari che toccano gli svariati punti di interesse delle isole che compongono l’arcipelago, aggiungendo come novità assoluta in Italia la creazione di itinerari marini (itinerari di snorkeling) dedicati all’osservazione della flora e della fauna. Attraverso schede di osservazione, questionari e con l’aiuto di biologi marini, sono stati creati veri percorsi didattici dedicati ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e a tutti i visitatori interessati in genere.
Obiettivi
Il livello di sicurezza psicofisica delle persone è mantenuto alto in ogni fase grazie alle competenze specifiche dello staff maturate sul campo. Il grafico è indicativo dell’impegno mediamente richiesto ai partecipanti rispetto ai tre aspetti: cognitivo (di ragionamento), emotivo, fisico.
La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 2-5 giorni.
Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono.
Metodologia