Il progetto Ital-bike ha avuto numerose edizioni in località diverse d’Italia nei pressi delle sedi delle aziende committenti. L’idea di fondo è quella di “restituire” al territorio e ai suoi abitanti un servizio utile che permetta agli abitanti e ai turisti di spostarsi sul territorio in bicicletta, attraverso percorsi sicuri e di interesse, seguendo le indicazioni stradali e le informazioni che mettono in connessione tratti di strade minori a basso traffico, strade bianche e piste ciclabili già esistenti.
Un servizio utile ai comuni per avere una mappatura precisa della rete stradale minore esistente e per spingere sempre più la mobilità sostenibile nel territorio.
Obiettivi
Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo, impegno fisico (come da grafico).
La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 2-5 giorni.
Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a
staffetta fatta di più eventi che si susseguono.
Metodologia