ITAL-BIKE

Case history – Ambiente e Territorio
Il progetto Ital-bike – replicato in diverse località del territorio nazionale – si è concretizzato nella creazione e diffusione di percorsi “minori”, a basso traffico, nell’ottica di incentivazione di una mobilità su due ruote sostenibile (in collaborazione con gli enti di promozione turistica e mobilità di vari territori in tutta Italia).

Il progetto Ital-bike ha avuto numerose edizioni in località diverse d’Italia nei pressi delle sedi delle aziende committenti. L’idea di fondo è quella di “restituire” al territorio e ai suoi abitanti un servizio utile che permetta agli abitanti e ai turisti di spostarsi sul territorio in bicicletta, attraverso percorsi sicuri e di interesse, seguendo le indicazioni stradali e le informazioni che mettono in connessione tratti di strade minori a basso traffico, strade bianche e piste ciclabili già esistenti.
Un servizio utile ai comuni per avere una mappatura precisa della rete stradale minore esistente e per spingere sempre più la mobilità sostenibile nel territorio.

Questa esperienza ha dato vita ad una collaborazione che, nel tempo, ha come obiettivo quello di sviluppare ulteriori nuove azioni di monitoraggio sui ghiacciai dell’arco alpino.
Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Scoperta, confronto e collaborazione con gli stakeholder del territorio
  • Promuovere la mobilità lenta e sostenibile per gli spostamenti di piccolo e medio raggio in genere,
    per raggiungere i luoghi di lavoro e per attrarre turismo sul territorio
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo, impegno fisico (come da grafico).

Icona livello cognitivo 7
Cognitivo
Icona livello emotivo 5
Emotivo
Icona livello fisico 2
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Durata
Durata

La durata consigliata per questa tipologia di progetti di mappatura del territorio è di 2-5 giorni.

Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Partecipanti
Numero di partecipanti

Da un minimo di 20 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile un’organizzazione a
staffetta fatta di più eventi che si susseguono.

Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?