GLACIER CARE

Case history – Ambiente e Territorio
Map ha ideato il progetto “Glacier Care” che ha visto come protagonisti, nella prima edizione, circa 80 persone di un’azienda del settore farmaceutico. Durante la stagione estiva 4 gruppi si sono attivati per rilevare tutta una serie di dati sensibili necessari per la misurazione dello stato di salute del ghiacciaio dei Forni in Valtellina.

I partecipanti, coordinati dal professor Claudio Smiraglia, esperto glaciologo dell’Università di Milano, hanno scattato delle “istantanee” del ghiacciaio (misurazioni dello scioglimento del manto glaciale e della velocità di spostamento, foto, rilevamenti cartografici e osservazioni geomorfologiche, ecc). Questi dati hanno consentito agli studiosi di valutare lo stato di salute complessivo del ghiacciaio, la sua evoluzione e di confrontarlo con quelli dell’intero arco alpino.
Il progetto è stato patrocinato da: Università Statale di Milano, Ministero dell’Ambiente, Parco Nazionale dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Regione Lombardia e F.A.O. progetto Mountain Partnership.

Questa esperienza ha dato vita ad una collaborazione che, nel tempo, ha come obiettivo quello di sviluppare ulteriori nuove azioni di monitoraggio sui ghiacciai dell’arco alpino.

Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Scoperta, confronto e collaborazione con la comunità scientifica
  • Aumento della consapevolezza della necessità di adottare nuovi modelli di business più sostenibili
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo, impegno fisico (come da grafico).

Icona cognitiva glacier care
Cognitivo
Icona emotivo Glacier Care
Emotivo
Icona fisico Glacier Care
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Durata
Durata

La durata consigliata per questa tipologia di progetti di Ambiente e Territorio
è di 2-5 giorni.

Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Partecipanti
Numero di partecipanti

Da un minimo di 25 partecipanti in poi. Per i numeri superiori è consigliabile
un’organizzazione a staffetta fatta di più eventi che si susseguono

Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Location
Location
Ghiacciai dell’arco alpino italiano, francese, svizzero.
Ombra bianca MAP Team Experience
Icona Stagione
Stagione consigliata
Da fine giugno a settembre
Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?