Tutti gli attori si trovano coinvolti in progetti di valore che permettono alle persone di vivere un’importante esperienza di gruppo, profonda e indimenticabile. L’obiettivo è diffondere una cultura legata ai valori della sostenibilità, tema sempre più attuale nelle strategie di governance delle aziende e nel dibattito pubblico in generale.
I programmi includono piani di comunicazione sia all’interno delle aziende – per diffondere nuovi comportamenti e “best practices” – sia all’esterno, posizionando l’azienda in un quadro di sensibilità sociale e confermando l’impegno nei confronti della Comunità.
I porgetti di CSR si sviluppano in 3 macro aree di intervento:
Ambiente, valorizzazione del
territorio, progetti per la
sostenibilità ambientale, in
collaborazione con le istituzioni dei territori specifici, i parchi e le
riserve naturali, gli enti scientifici, le associazioni.
Il progetto Glacier Care ideato da Map ha visto come protagonisti, nella prima edizione, circa 80 persone di un’azienda del settore farmaceutico. Durante la stagione estiva 4 gruppi si sono attivati per rilevare una serie di dati sensibili necessari per la misurazione dello stato di salute del ghiacciaio dei Forni in Valtellina.
Alla riscoperta di storia, arte, cultura in compagnia del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) per proteggere, diffondere e comunicare online le bellezze del nostro patrimonio storico e artistico.
Una giornata di giochi e attività ricreative organizzata per ragazzi ospitati in un Centro Caritas si è trasformata in occasione di arricchimento personale, con momenti di condivisione e relazione carichi di emozione.
Quando la sostenibilità è un valore condiviso dall’azienda nascono progetti davvero innovativi, come quello che ha coinvolto un gruppo numeroso di partecipanti nella valorizzazione territoriale nella nuova Provincia del Medio Campidano.
Valorizzare la flora e la fauna individuando e creando itinerari di interesse delle varie isole della Maddalena: questo il primo passo per creare materiale didattico dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Per monitorare un vulcano servono sicurezza, fiducia, affidabilità. Ecco i requisiti alla base di questo progetto di studio e prevenzione per gli abitanti dei territori circostanti.
Il progetto Italbike – replicato in diverse località del territorio nazionale – si è concretizzato nella creazione e diffusione di percorsi “minori”, a basso traffico, nell’ottica di incentivazione di una mobilità su due ruote sostenibile (in collaborazione con gli enti di promozione turistica e mobilità di vari territori in tutta Italia).
Case History – Ambiente, arte e cultura
Un eccezionale territorio da scoprire in provincia di Grosseto: un punto di partenza per la creazione di itinerari turistici volti a promuovere le bellezze storico-artistiche del territorio.
Cos’è un’oasi naturalistica? È una zona protetta dove fare osservazione della natura da punti prestabiliti. È un luogo consacrato alla cultura della natura, che si prefigge di svolgere un ruolo educativo ospitando gruppi di visitatori e di scolaresche.
Un progetto che rivela come sia possibile coniugare impegno sociale, valorizzazione del territorio ed impegno per un’agricoltura sostenibile.