• MAP
  • >
  • Approccio metodologico

Il nostro approccio

Apprendere dall’esperienza

Il nostro lavoro si basa su un approccio esperienziale a 360 gradi per attività in luoghi naturali, in spazi indoor o in ambienti virtuali. Ogni esperienza sviluppa l’apprendimento di nuove capacità volte a stimolare creazione di relazioni di valorecollaborazione e team building.

Approccio metodologico MAP Team Experience

COINVOLGIMENTO GLOBALE: USCIRE DALL’AREA DI COMFORT

Nelle attività sono sempre presenti componenti emotive, cognitive e, nei setting outdoor, anche fisiche. Il coinvolgimento globale rinforza l’apprendimento e lo rende durevole nel tempo.

Icona livello cognitivo 6
Icona livello emotivo 5
Icona livello fisico 7
Le attività esperienziali di Map sono l’opportunità per uscire dalla cosiddetta “comfort zone” ed entrare gradualmente nella “growth zone” (zona di crescita) arricchendo il proprio bagaglio di nuove conoscenze e di nuovi apprendimenti, sperimentando un nuovo modo di relazionarsi con gli altri.

Il Ciclo Esperienziale

La metodologia formativa di MAP si basa sul ciclo di apprendimento esperienziale che utilizza un processo continuo composto da 3 fasi: esperienza, riflessione, trasferimento.
Metodo Esperienza Group MAP Team Experience
Esperienza
Il gruppo si cimenta con un’attività, fissa una strategia e cerca di raggiungere l’obiettivo mettendo in campo tutte le risorse a disposizione.
Ombrina Beige
Metodo Riflessione MAP Team Experience
Riflessione

Si porta l’attenzione su quanto è accaduto durante l’attività e, attraverso una serie di domande-guida, il trainer aiuta il gruppo a prendere consapevolezza di quanto fatto. L’elaborazione concettuale dell’esperienza promuove l’analisi critica dei punti di forza e delle aree di miglioramento.

Ombrina Beige
Metodo Trasferimento MAP Team Experience
Trasferimento

Al termine di ogni attività, di di ogni giornata, di ogni workshop, si identificano gli apprendimenti contestualizzandoli alla realtà lavorativa quotidiana e facendoli diventare piani di sviluppo individuali e di gruppo.

Ombrina Beige

LA SICUREZZA PSICO-FISICA COME VALORE

Lo staff di Map è esperto nel condurre e coordinare i gruppi mantenendo un alto livello di sicurezza psico-fisica.
Progettare workshop assolutamente sicuri è uno degli aspetti fondamentali del nostro approccio, cui prestiamo la massima attenzione e cura.

I partecipanti si trovano immersi in un clima “sicuro”, privo di pressione e di giudizio. Il trainer stimola il coinvolgimento nelle attività lasciando alle persone la libertà di decidere a che livello e in che modo partecipare.

La scelta delle attività, dei luoghi e del grado di impegno sono studiati attentamente. Nei programmi outdoor va sottolineato che la dimensione fisica delle attività non è mai prevalente, ma  solo un pretesto per una partecipazione più “attiva” delle persone. Per raggiungere con successo l’obiettivo di ogni attività sono sempre necessarie comunicazione, condivisione e collaborazione tra tutti.

Metodo Psicofisica MAP Team Experience

UN PROCESSO COMPOSTO DA FASI E
STRUMENTI DIVERSI E INTEGRATI TRA LORO

L’approccio metodologico alla formazione seguito da Map prevede 6 fasi che, in base alle esigenze specifiche che emergono di volta in volta, possono essere opportunamente
scelte e customizzate: survey, test, interviste one to one, focus group, attività esperienziale 

follow-up.

Metodo Survey MAP Team Experience
Survey

La survey (on-line) è strutturata con domande aperte e chiuse ed ha il compito di esplorare percezioni, idee, motivazioni e aspettative dei partecipanti. Lo scopo è quello di individuare le keyword per la definizione dell’intervento formativo.

Ombrina Beige
Metodo Test MAP Team Experience
Test
L’analisi qualitativa verrà integrata con l’uso di strumenti quantitativi, (somministrati online), per misurare le potenzialità del team, i driver motivazionali, i punti di forza e le aree da sviluppare, gli stili e le modalità comportamentali, ecc. I test sono strumenti dalla provata efficacia e robustezza psicometrica in ambito organizzativo, utilizzati a livello internazionale. Sono di facile somministrazione e consentono un report immediato.
Ombrina Beige
Metodo Interviste MAP Team Experience
Interviste one to one
Hanno l’obiettivo di definire il profilo che il manager dà del proprio team. Le interviste one to one aiutano ad individuare le potenzialità del gruppo e a valorizzarne la crescita.
Ombrina Beige
Metodo Focus Group MAP Team Experience
Focus Group
I focus group si rivelano strategici per definire i significati emersi durante le fasi di survey e di test. In questa fase emergono le dimensioni comportamentali e motivazionali delle persone coinvolte, e si definisce la creazione di una “mappa mentale” condivisa.
Ombrina Beige
Metodo Attività Esperienziali Group MAP Team Experience
Attività Esperienziale

È la fase di sperimentazione “sul campo”. È il setting ideale per uscire dall’area di comfort e sperimentare comportamenti nuovi individuando quali favoriscono il successo e quali invece lo ostacolano. È qui che le persone imparano a conoscersi, a fidarsi gli uni degli altri, a valorizzare se stessi e gli altri, a raggiungere gli obiettivi personali e di gruppo.

Ombrina Beige
Metodo Followup MAP Team Experience
Follow-up

La fase di follow-up misura il buon esito delle attività precedenti e verifica come gli apprendimenti sono stati
trasferiti al lavoro e ai processi organizzativi.
È il momento di incontro in cui trainers e partecipanti analizzano i risultati e i cambiamenti ottenuti e propongono, attraverso piani
d’azione specifici, eventuali trasformazioni.

Ombrina Beige

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?