Negli ultimi 10 anni è aumentato esponenzialmente l’uso della metodologia esperienziale nella formazione aziendale. Le aziende hanno infatti scoperto che l’esperienza è un potente strumento di apprendimento che favorisce cambiamenti concreti nei comportamenti delle persone anche all’interno dell’attività lavorativa.
Adeguatamente progettate, le attività esperienziali forniscono un metodo efficace per apprendere e applicare capacità come quelle di lavorare in gruppo, comunicare in modo efficace, risolvere collettivamente i problemi, risolvere conflitti, gestire in modo efficiente le risorse e condividere l’esperienza di gruppo.
Come funziona la Metodologia Esperienziale
La metodologia esperienziale consente ai partecipanti di superare le proprie zone di comfort intellettuali, emotive, spirituali e fisiche, e di accedere alla cosiddetta zona di crescita, dove mettere in gioco nuove abilità per risolvere nuovi problemi.
Affinché questo accada, le attività esperienziali devono essere ben progettate, con programmi progressivi, graduali e adeguati al gruppo, tali da permettere alle persone di sperimentare le abilità in un ambiente psico-fisico sicuro.
Retention delle abilità
La retention delle abilità, nel contesto della metodologia esperienziale, è di norma superiore rispetto a ogni altra attività di apprendimento: più l’individuo è immerso nel processo di apprendimento, maggiore è la sua capacità di conservare le abilità e le lezioni apprese.
I partecipanti a lezioni in aula in genere conservano solo il 10% di quanto spiegato.
Il coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento tramite discussioni e dibattiti porta la retention delle abilità al 50%.
Mettere in pratica le abilità apprese porta al 70% il grado di retention. Sperimentare sul campo, riflettere, interiorizzare e condividere nei momenti di debriefing, come avviene nelle attività esperienziali, eleva la retention delle capacità fino al 90%.
La metodologia esperienziale e i 7 metodi di apprendimento
Le attività esperienziali consentono un livello superiore di retention, perché permettono di attivare in modi diversi, varati e combinati tra loro, i 7 metodi di apprendimento principali:
- l’insegnamento linguistico e telematico;
- le strutture logiche o matematiche;
- il riconoscimento spaziale e geometrico (attività Mission Impossible);
- la consapevolezza cinestetica o corporea (salire su un muro di arrampicata);
- la consapevolezza musicale;
- l’auto conoscenza;
- la percezione degli altri.
Metodologia esperienziale e competenze acquisite
Sono 4 le competenze che si possono apprendere tramite la metodologia esperienziale e i 7 metodi di apprendimento:
- Problem solving
Le attività proposte richiedono di risolvere una sfida usando esattamente le skills che i partecipanti applicano nel loro ambiente di lavoro. - Creatività
Il pensiero creativo, sia individuale che di gruppo, è stimolato dalla necessità di sperimentare diverse strategie di risoluzione delle sfide prima di giungere a quella funzionante. Questo permette di imparare che spesso ci possono essere diverse soluzioni a uno stesso problema. - Feedback efficaci
Le attività sono progettate per stimolare il gruppo a comunicare, discutere apertamente della situazione e fornire feedback precisi e utili gli uni con gli altri. Lo scambio continuo di osservazioni critiche permette di crescere tanto al gruppo quanto agli individui. - Fiducia
Uscire dall’area di comfort in un contesto di supporto e sicurezza psico-fisica e imparare ad applicare con successo le proprie skills a un problema sconosciuto rinforzano la fiducia in se stessi e negli altri.
Scopri le nostre case history di Outdoor Team Building