I comportamenti appresi nella formazione esperienziale

Le competenze e comportamenti acquisibili attraverso la formazione esperienziale
Comportamenti appresi nella formazione esperienziale in azienda

Quali sono i comportamenti e le competenze che si possono apprendere nella formazione esperienziale? Qui di seguito le categorie più importanti:

  1. Fiducia: uscire dall’area di comfort, in un’atmosfera di supporto e sicurezza psico-fisica garantita dal gruppo è certamente un fattore di successo anche per l’individuo. Essere sollecitati ad affrontare un problema nuovo e sconosciuto e avere successo fornisce l’opportunità di rinforzare la fiducia in sé stessi e nel gruppo.
  2. Problem solving: molte delle attività richiedono una soluzione a una sfida, le skills necessarie sono esattamente quelle che i partecipanti applicano quotidianamente nel loro ambiente di lavoro.
  3. Creatività: L’abilità di pensare in maniera creativa, sia individualmente che in gruppo, è una skill fondamentale. L’opportunità di sperimentare diverse soluzioni allo stesso problema è un’occasione, per i partecipanti, di imparare che spesso ci possono essere diverse soluzioni per risolvere i problemi.
  4. Feedback efficaci: le attività devono essere progettate affinché le persone siano spinte a comunicare, a discutere apertamente e a dare feedback precisi e utili gli uni agli altri. È attraverso questo processo di scambio continuo di osservazioni critiche costruttive che gli individui e i gruppi crescono e migliorano.

 

Le attività esperienziali non solo coinvolgono i partecipanti nel più alto livello di apprendimento, ma si fondano anche su un altro principio: che le persone possono apprendere meglio se stimolate in modi diversi. Per questo motivo la metodologia dell’apprendimento esperienziale ha come valore portante il coinvolgimento globale della persona in tutti i suoi aspetti: cognitivo, emotivo, fisico e spirituale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?