Glacier Care è il progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa di MAP Outdoor per la tutela del Ghiacciaio dei Forni, il più grande ghiacciaio alpino d’Italia. Il suo obiettivo è preservare la cultura ambientale dei ghiacciai – riserve strategiche di acqua dolce e di energia elettrica – in netto declino a causa dei cambiamenti climatici.
Il primo intervento scientifico di Glacier Care si è svolto nell’estate 2006 in partnership con un’azienda del settore farmaceutico, Parco dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Consorzio Turistico di Bormio e con il coordinamento del Professor Claudio Smiraglia, Presidente del Comitato Glaciologico Italiano e Docente dell’Università degli Studi di Milano.
Al progetto hanno partecipato le risorse umane di una compagnia farmaceutica, svolgendo un’attività di formazione aziendale sui temi dell’integrazione, del lavoro di gruppo e della Responsabilità Sociale. Novanta persone del comparto manageriale (divise in 5 eventi durante i mesi estivi) sono state impegnate sul campo come volontari al servizio di un’equipe scientifica sul Ghiacciaio dei Forni, per studiare le evoluzioni del clima e creare dei modelli evolutivi sempre più precisi.
Il monitoraggio sul ghiacciaio si è svolto in diverse fasi: rilevamenti GPS, fotografie prospettiche, misurazioni laser, impianti GPS Geodetici stazionari, mappatura e relazione dati per la comunità scientifica.
La fusione dei ghiacci dovuta al cambiamento climatico, la siccità incombente e le riserve di acqua dolce in via di ridimensionamento sono un argomento di grande attualità. Il fatto che il mondo profit inizi a preoccuparsene non solo per interessi legati al marketing e alla comunicazione, ma anche da un punto di vista valoriale, è un piccolo ma significativo passo verso l’ampliamento della coscienza della responsabilità sociale d’impresa.