Orienteering

Oltre la competizione
Una divertente e efficace attività di outdoor training per esercitare, stimolare o valutare le performance dei propri gruppi di lavoro. Cosa serve per orientarsi? Strategia, progettazione, ragionamento dinamico e creativo, doti decisionali.
L’Orienteering Map è un’attività strutturata affinché il raggiungimento dell’obiettivo sia possibile solo attraverso un buon lavoro di gruppo: comunicazione chiara, condivisione dell’obiettivo e del metodo di lavoro. Orientarsi nella natura è come orientarsi nei mercati: vuol dire proiettare una strategia pensata in piccola scala su larga scala, nella realtà. Le “note”, ognuna delle quali racchiude le indicazioni da interpretare e applicare sul campo, hanno livelli di difficoltà diverse ed ad ogni nota svolta correttamente corrisponde un punteggio più o meno alto in funzione della difficoltà.

L’attività è articolata in diverse fasi:

  1. presentazione del programma, degli obiettivi, della metodologia;
  2. briefing su tutti gli aspetti tecnici e le competenze necessarie per affrontare l’attività;
  3. suddivisione dei partecipanti in team e distribuzione del “road book” contenente le note;
  4. tempo di pianificazione lasciato ai team per organizzare il lavoro (analisi degli strumenti di lavoro, suddivisione delle note e dei compiti, studio del territorio attraverso la mappa);
  5. orienteering: ricerca delle note sul campo.
Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Condivisione di un metodo di lavoro
  • Utilizzo di tutte le risorse umane e tecniche a disposizione
  • Tensione all’obiettivo e resilienza
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo, impegno fisico (come da grafico).

Icona cognitivo orienteering
Cognitivo
Icona emotivo orienteering
Emotivo
Icona fisico orienteering
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?