MISSIONE PROTEZIONE CIVILE

Strategia ed execution
Immedesimarsi in un contesto di emergenza dato da situazione di calamità: questa la sfida dei team coinvolti nella missione Protezione Civile, che dovranno affrontare sia prove fisiche che cognitive.

Il gruppo sarà coinvolto in attività cognitive e fisiche inerenti alle azioni che tipicamente compie la Protezione Civile in casi di calamità. La simulazione di una sfida reale e un contesto di lavoro operativo e al tempo stesso strategico aiuteranno a mantenere alta la tensione, l’impegno e la
partecipazione a tutte le fasi del programma. Saranno proprio i membri del Dipartimento della Protezione Civile, infatti, a condurre e coordinare le esercitazioni, in modo da fornire ai partecipanti il quadro completo delle informazioni necessarie e delle tecniche precise di intervento.

Progettazione del “campo” per trascorrere la serata e la notte.

  • Montaggio tende, montaggio e posizionamento brandine,
  • Allacciatura dell’impianto di illuminazione
  • Allestimento dello spazio mensa
  • Rotazione delle persone nelle varie attività e scambio delle esperienze
Icona obiettivi

Obiettivi

  • Team building & team work
  • Conoscenza tra le persone
  • Pianificare il lavoro integrando i contributi di tutti
  • Mantenere una spinta individuale all’intraprendenza
  • “Open mind”: confrontarsi con realtà, contesti, persone e valori diversi dai propri
Ombra beige MAP Team Experience
Previous slide
Next slide
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO E IMPEGNO

Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo, impegno fisico (come da grafico).

Icona cognitivo Rescue Team
Cognitivo
icona-emotivo-rescueteam
Emotivo
Icona fisico Rescue Team
Fisico
Ombra bianca MAP Team Experience

Metodologia

  • Ciclo esperienziale: il programma prevede un alto bilanciamento tra i momenti di attività esperienziale e i momenti di debriefing guidati dai trainer. A fine giornata è previsto lavoro in aula: trasferimento degli apprendimenti alla realtà aziendale e riflessione
    sugli obiettivi del programma e sugli apprendimenti vissuti.
  • Raccolta di tutti gli output ed eventuale preparazione della fase di follow-up che verrà programmato nell’arco dei 15 giorni successivi presso l’azienda o in “aula virtuale”.
Ombra bianca MAP Team Experience

PROGETTIAMO ESPERIENZE PERSONALIZZATE

Ogni esperienza di team building è un’avventura strutturata ad hoc per la necessità del cliente, personalizzata nel target, negli obiettivi e nelle modalità di apprendimento.
VUOI FAR VIVERE AL TUO TEAM
UN’ESPERIENZA FORMATIVA EFFICACE,
DURATURA E COINVOLGENTE?