Cultura e strategia
L’Art-Door, creato da Map nel 2001, è stata un’attività svolta in numerosi luoghi d’Italia scelti per la bellezza e l’interesse storico-artistico-archeologico che rappresentano.
Prevede un “game” complesso a sfondo storico-artistico, dove sono fondamentali curiosità, precisione, resilienza, collaborazione, condivisione continua di informazioni e strategie, flessibilità.
Ai team vengono proposti una serie di “enigmi” che corrispondono ad altrettanti obiettivi da centrare.
Il gruppo, per affrontare problemi di diversa natura, deve puntare su risoluzione, condivisione di una strategia e eccellenza nell’esecuzione.
Per raggiungere l’obiettivo sarà necessario sfruttare alcune tecniche: utilizzare al meglio le risorse umane e tecniche, definire una strategia efficace e condivisa, lavorare in modo coordinato e flessibile, integrare contributi e informazioni per far fronte alla soluzione degli enigmi (e agli imprevisti lanciati dallo staff).
Il “game” è preceduto da un’introduzione da parte di uno storico dell’arte che presenta il sito dal punto di vista culturale, storico e artistico. Grazie all’app Art-Door appositamente creata da MAP, i team – recatisi presso il “punto” individuato sulla mappa – potranno rispondere a quesiti selezionando la risposta tra quelle elencate. Il sistema è in grado di dare il punteggio corrispondente (più o meno alto in funzione della difficoltà).
Obiettivi
Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo, impegno fisico (come da grafico).
Location
Metodologia