Le attività indoor sono utilizzate frequentemente quando, per motivi di meteo avverso, non è possibile svolgere attività all’aperto. Possono però anche essere anche progettate appositamente con la volontà di contenere il coinvolgimento fisico delle persone o arricchire eventi aziendali come
convegni e meeting riducendo al massimo spostamenti e organizzazione logistica. In un campo appositamente attrezzato i team si alternano nelle varie “stazioni” per svolgere le attività di problem solving guadagnando punti in base ai risultati conseguiti e, in alcuni casi, alleandosi con altri team
per affrontare le sfide più complesse.
Le attività, pur nella loro diversità, hanno tutte un denominatore comune: la capacità di lavorare in squadra per trovare la soluzione del problema e il
raggiungimento dell’obiettivo. Ogni intervento viene progettato ad hoc e in funzione degli obiettivi, del target e del contesto di riferimento.
Obiettivi
Attività per tutti: livello alto di sicurezza psicofisica delle persone bilanciato nei tre aspetti: impegno cognitivo (di ragionamento), livello di coinvolgimento emotivo e con un basso livello di impegno fisico. (come da grafico).
Da mezza giornata a 2 giorni.
Da 30 a grandi numeri.
Ampi spazi liberi presso alberghi, centri congressi, palestre, palazzetti dello sport, ecc
Metodologia