Il radicale mutamento del contesto economico-sociale, determinato dall’emergenza in corso, impone alle aziende nuove modalita’ di interazione tra le persone
Quali sono gli strumenti migliori a supporto delle aziende affinché’ le individualità continuino a coltivare e accrescere la cultura della collaborazione e della fiducia, contrastando il rischio che l’attuale situazione rappresenta per le relazioni personali e verso l’azienda?
Map, che dal 1994 e’ attiva nell’applicare la metodologia esperienziale nel mondo corporate, ha affinato una partnership strategica con docenti e professionisti che – da anni – si occupano a livello europeo di ricerca e sviluppo di ambienti digitali innovativi per la formazione e lo studio delle soft skills.
Da questa unione di competenze, entrambe – occorre ancora sottolinearlo – fortemente radicate in metodologie esperienziali, nasce oggi una nuova opportunità che affiancherà quelle “storiche” e consolidate (tipicamente in modalità face to face) a strumenti di e-learning indirizzati all’apprendimento di comportamenti legati allo sviluppo di capacità socio-relazionali tipiche del nostro DNA: comunicazione, leadership, team building, teamwork, negoziazione, gestione dello stress.
Il percorso accuratamente elaborato e tracciato si articola su step di formazione ad hoc in cui individui, team e gruppi lavorano in modalità remota ma in forte sinergia, si confrontano e alternano fasi di attività a momenti di riflessione e debriefing guidati dai trainer. La nostra offerta garantisce anche moduli individuali costituiti da attività esperienziali e approfondimenti che i singoli partecipanti potranno svolgere in autonomia, nell’arco di un tempo più ampio e con la massima flessibilità.
La proposta, attiva dalla metà del prossimo maggio, si articola in quattro differenti moduli, fruibili sia in un’ottica di percorso formativo progressivo sia utilizzabili come unità “stand alone”.
Principali obiettivi
- responsabilità e fiducia
- ascolto e comunicazione efficace
- proattività e problem solving
- gestione dei conflitti e negoziazione
Metodologia applicata
- numerose e varie attività esperienziali individuali o in team, utilizzando diverse aule virtuali (black room) collegate tra loro in maniera flessibile in funzione dell’obiettivo
- costante presenza di “facilitatori” per garantire l’indirizzamento e la guida di tutte le sessioni
- regolari momenti di debriefing e scambio per assicurare il trasferimento e il consolidamento dell’apprendimento
- programmi customizzabili in funzione degli obiettivi e delle esigenze della committenza